Il Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo di Napoli è nato nel marzo del 2004 quale fulcro di un progetto educativo rivolto alle generazioni più giovani.
Tra gli obiettivi quello di sviluppare ulteriormente il ruolo di referente culturale del Teatro nei confronti del tessuto cittadino attraverso un coinvolgimento diretto dei giovani, ai quali offrire l’opportunità di trasformarsi da fruitori di spettacoli, in veri e propri protagonisti.
Grazie all’attività del coro, non solo i coristi ma anche le loro famiglie, hanno avuto modo di avvicinarsi ad un'istituzione (il Teatro lirico) talvolta, completamente sconosciuta, ma che ha in se, per sua natura, la valenza di propulsore privilegiato di valori non solo culturali ed artistici ma anche sociali.
Crescere con la musica è dunque per i cantori del Coro delle Voci Bianche del teatro di San Carlo una realtà quotidiana: nel corso di questi anni , centinaia di ragazze e ragazzi di varie età, hanno avuto l’opportunità di approfondire le proprie competenze musicali, di scoprire in se il talento, di vivere l’esperienza di montare un allestimento lirico-sinfonico, di esibirsi al fianco di famosi interpreti, suscitando l’interesse della città, della critica e del pubblico.
Tra le produzioni più importanti a cui ha partecipato il coro ricordiamo il Socrate Immaginario di Paisiello/ De Simone al Teatro alla Scala di Milano (2007), brani dal Mefistofele di Boito in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (2009), L’Oratorio Mysterium di Rota per il festival Internazionale di Musica e Arte Sacra (2014)Roma e Vaticano e negli anni: Boheme di Puccini Arena Flegrea e Teatro San Carlo di Napoli (2004/2012/2015),Dama di Picche di Cajkovskij(2005), Dante symphony/Listz (2006) Bari e Teatro San Carlo, Otello di Verdi (2006/2014),DVD in Collaborazione con Rai Educational- Era de Maggio-di De Simone(2006), Carmen di Bizet Terme di Baia (2007),Parsifal di Wagner (2007), Werther di Massenet (2007), L’enfant et le sortilege di Ravel(2008),Robinson di Boccadoro (2008),Turandot di Puccini (2008/2015),La Damnation de Faust di Berlioz (2009), Collaborazione Conservatorio di Berna per il MozartBox di Portici (2009), Carmina Burana e Tosca di Puccini-Teatro grande di Pompei (2010), Anima di Ferri (2010), Carmina Burana -Teatro Grande di Pompei (2010), Al lupo al lupo di Panariello(2010/2011/2012/2014), Napucalisse di Battistelli/ Borrelli (2010), Pergolesi in Olimpiade di De Simone (2011),Chi rapì la topina Costanza di Vacca (2011), Requiem per Pasolini di De Simone (2012), European (2012) in collaborazione con il Teatro Festival di Napoli, Dieci storie proprio cosi di Giordano/di Pofi (2012), Il Piccolo Spazzacamino di Britten (2006/2007/2014), Rai di Napoli e Festival Internazionale di Ravello, Pagliacci di Leoncavallo, Mahler Sinfonia n 3 (2007/2015) etc..
Il coro è stato diretto tra l’altro da: Tate, Mehta, Pappano, Santi, Inbal, Luisotti, Guingal, Mianiti, Rinaldi, Battistoni, Webb, Axelrod, Valcuha, Bernacer, Ranzani, Ceccherini, Fogliani …Tra i giovani talenti passati nelle fila del coro di voci bianche ricordiamo Lele (vincitore Sanremo Giovani 2017), Luigi Catani (attore : La criptonite nella borsa 2011), Vincenzo Costanzo (tenore Madama Butterfly, La Rondine, Macbeth etc..), etc…
Il coro partecipa attivamente non solo alla Stagione Operistica, a quella Sinfonica e a quella giovanile ma ha anche ad una propria intensa attività concertistica legata alle attività sociali, di promozione e beneficenza, organizzate dal teatro nonché una funzione di talent scout che consente ai giovani promettenti di trovare un percorso di studio e di lavoro vicini alla propria sensibilità artistica.
Gli spettacoli del coro sono frequentemente registrati e trasmessi con diffusione nazionale da RadioRai, Rai Radio televisione Italiana, sky classica, antenne 2 , france etc... La direzione del Coro e del Laboratorio é affidato sin dalla sua fondazione a Stefania Rinaldi.
Organigramma delle risorse umane
Stefania Rinaldi
direzione didattica e consulenza musicale per il Laboratorio Coro di voci bianche della Fondazione
Filomena Piccolo
assistenza alla direzione del Laboratorio Coro di voci bianche della Fondazione
Luigi Del Prete
Assistente alla direzione e pianista Laboratorio Coro di Voci bianche della Fondazione
Contatti
s.rinaldi@teatrosancarlo.it
Pubblicato il: 25 luglio 2023
Bando di partecipazione propedeutica 2023/24 (pdf)
Domanda di partecipazione (pdf)
Pubblicato il: 15 maggio 2023
Bando partecipazione Coro di Voci Bianche 2023/24 (pdf)
Domanda di partecipazione (pdf)
Programma di Studio Laboratorio Coro Voci Bianche
Pubblicato il: 30 ottobre 2020
Determina del Sovrintendente n.38 del 30 ottobre 2020 - Didattica a distanza Scuola di Ballo e Laboratorio del Coro di Voci Bianche
Determina n.38 del 30 ottobre 2020
Pubblicato il: 16 ottobre 2020
Determina n.35 del Sovrintendente del 16 ottobre 2020 - Sospensione attività tecnico didattiche Scuola di Ballo e Laboratorio del Coro di Voci Bianche
Determina del Sovrintendente n.35 del 16 ottobre 2020
Pubblicato il: 25 settembre 2020
Determina n.32 del Sovrintendente del 23 settembre 2020 - Laboratorio del Coro di Voci Bianche
Determina del Sovrintendente n.32 del 23 settembre 2020
Pubblicato il: 21 marzo 2020
Avviso del Sovrintendente del 21 marzo 2020 - Scuola di Ballo e Laboratorio del Coro di Voci Bianche
Avviso del Sovrintendente del 21 marzo 2020
Pubblicato il: 17 marzo 2020
Avviso del Sovrintendente del 17 marzo 2020 - Scuola di Ballo e Laboratorio del Coro di Voci Bianche
Avviso del Sovrintendente del 17 marzo 2020
Bandi Archiviati
Pubblicato il: 26 marzo 2022
Bando e domanda partecipazione Coro di Voci Bianche 2022/23 (pdf)
Pubblicati in: 8 maggio 2019, aggiornamento 1 luglio 2019, aggiornamento 17 settembre 2019, aggiornamento 22 novembre 2019
Bando Coro di Voci Bianche 2019/20 (pdf)
Modulo di ammissione Coro di Voci Bianche (pdf)
Bando per Borse di Studio 2019/2020 Coro di Voci Bianche (pdf)
Modello di domanda audizione Borse di Studio 2019/2020 (pdf)
Bando Propedeutica 2019/20 (pdf)
Proroga Bando Propedeutica 2019/20 (pdf)
Modulo di ammissione Propedeutica (pdf)
Dicembre
27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 / | 10 / |
11 | 12 / | 13 / | 14 / | 15 / | 16 / | 17 / |
18 | 19 | 20 / | 21 / | 22 | 23 / | 24 / |
25 | 26 | 27 / | 28 / | 29 / | 30 / | 31 / | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |