La storia del Coro fonda le sue radici nell’Ottocento, periodo di intensa e raffinata attività. Le prime notizie relative ad un ensemble vocale stabile del Teatro di San Carlo risalgono agli anni Venti del secolo scorso, a quando, cioè, il Maestro Giuseppe Papa, reduce dai successi ottenuti alla Scala, a Madrid ed al Colon di Buenos Aires, decide di stabilirsi nuovamente a Napoli, già tappa d'inizio della sua carriera, organizzando in pochissimo tempo un complesso corale di ottime qualità.
Bisognerà però attendere la stagione 1951-1952 perché il Coro diventi un elemento di riferimento abituale per la vita del Teatro, contribuendo regolarmente al prestigio delle stagioni d'opera e tenendo viva, così, una tradizione particolarmente sentita a Napoli. Pur senza fornire nomi e dettagli, infatti, già le cronache dell'Ottocento riferiscono di un'attività corale, in Teatro, raffinata ed intensa. Nel 1820, ad esempio, al pubblico napoletano viene presentato l'oratorio Die Schöpfung di Haydn, mentre nel 1893 è il turno de "La damnation de Faust", titoli, l'uno e l'altro, ritornati di recente al centro degli interessi dell'ensemble. Due musicisti, in particolare, hanno scandito la storia del complesso sancarliano negli ultimi cinquant’anni.
Parliamo di Michele Lauro e di Giacomo Maggiore: il primo Maestro del Coro per oltre vent'anni a partire dal 1951, l'altro alla testa del gruppo per un periodo di tempo quasi identico, fino al 1994. Prima ancora, però, frequenti - anche se non stabili - erano stati i rapporti del complesso con Roberto Benaglio, prestigioso didatta molto attivo alla Scala ed alla Staatsoper di Vienna.
In anni recenti si sono succeduti: José Luis Basso, Andrea Giorgi, Martino Faggiani, Francesco Pareti, Luigi Petrozziello e Fausto Regis. Dal dicembre 2001 al maggio 2004, Maestro del Coro è stato Ciro Visco, dopo di lui Carmelo Columbro fino all'ottobre del 2005, mese in cui è subentrato Marco Ozbic. A lui sono succeduti Salvatore Caputo, Marco Faelli e Gea Garatti Ansini. Attualmente il Coro è diretto da José Luis Basso.
Maestro del Coro
José Luis Basso
Ispettore del Coro
Luigi Di Scala
Organico del Coro
Giugno
29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 / | 9 | 10 / | 11 / |
12 | 13 | 14 / | 15 | 16 / | 17 / | 18 / |
19 | 20 | 21 / | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 / | 1 | 2 |