/ Opera
Opera in quattro atti
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica dal romanzo di Henri Murger Scènes de la vie de bohème
Prima rappresentazione: Torino, Teatro Regio, 1 Febbraio 1896.
Direttore | Stefano Ranzani
Regia | Mario Pontiggia
Scene e Costumi | Francesco Zito
Luci | Bruno Ciulli
Assistente alla Regia | Angelica Dettori
Assistente alle Scene | Antonella Conte
Assistente ai Costumi | Chicca Ruocco
Interpreti
Mimì, Eleonora Buratto (11 gennaio, 13 gennaio ore 17.00 e 14 gennaio) / Elena Mosuc (12 gennaio, 13 gennaio ore 21.00 e 16 gennaio)
Rodolfo, Jean-François Borras (11 gennaio, 13 gennaio ore 17.00, 14 gennaio e 16 gennaio) / Massimiliano Pisapia (12 gennaio e 13 gennaio ore 21.00)
Musetta, Francesca Dotto (11 gennaio, 13 gennaio ore 17.00, 14 gennaio e 16 gennaio) / Gladys Rossi (12 gennaio e 13 gennaio ore 21.00)
Marcello, Mario Cassi (11 gennaio, 13 gennaio ore 17.00, 14 gennaio e 16 gennaio) / Vincenzo Nizzardo (12 gennaio e 13 gennaio ore 21.00)
Schaunard, Leon Kim (11 gennaio, 13 gennaio ore 17.00, 14 gennaio e 16 gennaio) / Alessio Verna (12 gennaio e 13 gennaio ore 21.00)
Colline, Fabrizio Beggi (11 gennaio, 12 gennaio, 13 gennaio ore 17.00, 14 gennaio e 16 gennaio) / Laurence Meikle (13 gennaio ore 21.00)
Benoît / Alcindoro, Matteo Ferrara
Parpignol, Stefano Pisani
Allestimento del Teatro Massimo di Palermo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Giovedì 11 Gennaio 2018, ore 20
Venerdì 12 Gennaio 2018, ore 18
Sabato 13 Gennaio 2018 (doppio spettacolo), ore 17 / ore 21
Domenica 14 Gennaio 2018, ore 17
Martedì 16 Gennaio 2018, ore 20
Spettacolo Fuori Abbonamento
“Io posseggo un istinto soltanto per le piccole cose e non voglio occuparmi di nient’altro se non di esse”. Così Puccini esprimeva la sua poetica, cogliendo in pieno il carattere della Bohème e rivelandone la modernità. Dal romanzo d’appendice “Scènes de la vie de bohème” di Henry Mürger, uscito a puntate a partire dal 1844 sulla rivista Corsaire, quando l’autore aveva solo 22 anni, si intuisce come il materiale della vicenda derivi dalle sue esperienze più intime e personali. Un soggetto e una partitura di straordinaria forza che ancora oggi commuove le platee di tutto il mondo.
![]() |
|
|
|
Prima / Weekend |
|
Feriali |
||||
|
|
|
|
|
||||
TARIFFE |
|
Intero |
Conv Gruppi 10-20 |
Gruppi >20 |
|
Intero |
Conv Gruppi 10-20 |
Gruppi >20 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Poltronissima Oro
|
|
130
|
117
|
111
|
|
110
|
99
|
94
|
Poltronissima
|
|
110
|
99
|
94
|
|
95
|
86
|
81
|
Poltrona Oro
|
|
110
|
99
|
94
|
|
95
|
86
|
81
|
Poltrona
|
|
100
|
90
|
85
|
|
75
|
68
|
64
|
Palco I, II fila centrale parapetto
|
|
90
|
81
|
77
|
|
70
|
63
|
60
|
Palco I, II fila centrale dietro
|
|
80
|
72
|
68
|
|
65
|
59
|
55
|
Palco reale
|
|
400
|
360
|
340
|
|
300
|
270
|
255
|
Palco I, II fila laterale parapetto
|
|
90
|
81
|
77
|
|
70
|
63
|
60
|
Palco I, II fila laterale dietro
|
|
70
|
63
|
60
|
|
60
|
54
|
51
|
Palco III, IV fila centrale parapetto
|
|
60
|
54
|
51
|
|
55
|
50
|
47
|
Palco III, IV fila centrale dietro
|
|
50
|
45
|
43
|
|
50
|
45
|
43
|
Palco III, IV fila laterale parapetto
|
|
50
|
45
|
43
|
|
45
|
41
|
38
|
Palco III, IV fila laterale dietro
|
|
40
|
36
|
34
|
|
40
|
36
|
34
|
Balconata V e VI fila
|
|
35
|
32
|
30
|
|
35
|
32
|
30
|
Posto di solo ascolto* |
|
20 |
- |
- |
|
20 |
- |
- |
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Riduzioni
*Il prezzo ridotto è riservato ai titolari delle Carte dei programmi di Membership, ai gruppi di almeno 10 persone e ai membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo. Per riscattare le diverse tipologie di sconto va sempre esibito un documento che attesti l’appartenenza ad una delle diverse categorie sopra indicate (tesserino, credenziale, card…) oltre ad un valido documento di identità.
Categoria e Sconto | Canale di Vendita |
CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro, gruppi dalle 10 alle 20 persone (-10%) | Biglietteria del Teatro / Call Center GeTicket / Ufficio Promozione Pubblico |
Gruppi di oltre 20 persone (-15%) | Ufficio Promozione Pubblico |
Programmi di Membership (-20%) | Direzione Affari Istituzionali e Marketing |
Abbonamenti
L’abbonamento Opera e Balletto (Turni A, B, C/D ed F) consente di assistere, al prezzo migliore, a 18 spettacoli selezionati dal Teatro San Carlo:
*(Pulcinella, La Fanciulla del West, My Fair Lady, La Traviata, Mosè in Egitto, Giselle, Lady Macbeth nel distretto di Mzensk, Il Cappello di Paglia di Firenze, Nabucco, Tosca, Gala Vassilev, La Dame aux Camelias, L’Amour des Trois Oranges)
**Una combinazione, tra le seguenti, assegnata d’ufficio in base alla disponibilità al momento della sottoscrizione dell’abbonamento:
Juraj Valčuha /Simon Trpčeski - Donato Renzetti / Toni Servillo - Recital Grigorij Sokolov -
Juraj Valčuha/ Stefan Jackiw
Maxim Vengerov - Henrik Nanasi/Sergej Krylov - Pinchas Zukerman - Zubin Mehta
Zubin Mehta/Salvatore Accardo - Yuri Simonov /Esther Yoo - Pinchas Zukerman/Royal Philharmonic Orchestra - #madreincerta Marco Paolini / Mario Brunello
Juraj Valčuha/ Maria Agresta, Concerto di Natale - Yuri Simonov / Toni Servillo - Quartetto d’Archi del Teatro San Carlo - Juraj Valčuha/ Stefan Jackiw
Juraj Valčuha - Henrik Nanasi/Sergej Krylov - Recital Olga Borodina - Zubin Mehta
Zubin Mehta/ Salvatore Accardo - Yuri Simonov /Esther Yoo - Recital Michael Barenboim - #madreincerta Marco Paolini / Mario Brunello
Le recite in abbonamento, di norma, prevedono il Primo Cast. Ove diveramente segnalato, gli abbonati possono effettuare il loro cambio turno rivolgendosi alla Biglietteria del Teatro nei normali orari di apertura.
Il periodo di prelazione per i nostri abbonati va dal 20 luglio al 20 settembre 2017 compresi. Dopo questa data, i posti in abbonamento non rinnovati verranno messi in vendita.
Le prenotazioni per i gruppi organizzati saranno possibili a partire dal 21 settembre 2017.