| | |
| | |
| | Martina Affaticato. Nata a Palermo, si diploma presso l’Accademia del Teatro alla Scala nel 2011. Inizia il proprio percorso professionale al Teatro Massimo di Palermo, all'Arena di Verona e al Teatro di San Carlo. Al Massimo di Napoli interpreta ruoli come Regina delle Driadi nel balletto Don Quixotte coreografia Aleksej Fadeečev, Amiche di Coppelia nel balletto Coppelia coreografia di Roland Petit, Destino in Carmen Suite coreografia di Alberto Alonso. |
| | |
| | |
| | Annachiara Amirante. Si forma presso la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo , diretta da Anna Razzi , diplomandosi nel 2005. La sua carriera professionale la vede impegnata al Teatro alla Scala, all'Opera di Roma e al San Carlo di Napoli, dove ha ricoperto ruoli come Nikya in La Bayadére, il ruolo del titolo in Giselle e La Fata Confetto ne Lo Schiaccianoci. |
| | |
| |  |
| | Stanislao Capissi. Si diploma nel 2012 presso la Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo sotto la Direzione di Anna Razzi. Ha lavorato presso il Teatro di San Carlo. Ha ricoperto vari ruoli tra i quali Pas d’esclave ne Le Corsaire (A. Faedechev), Pas de deux dei contadini ne Giselle (Jean Coralli, Jules Perrot, Marius Petipa), il principe ne Lo Schiaccianoci (A. Panzavolta). |
| | |
| | Annalisa Casillo. Si diploma presso la Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo. Ha collaborato con il Teatro di San Carlo e l’ Arena di Verona, Tra i ruoli interpretati si ricorda il Pas de trois des odalisques ne Le corsaire. |
| | |
| | Giuseppe Ciccarelli. Si diploma nell’anno 2013/2014 presso il Lyceum di Mara Fusco, e inizia a collaborare con il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo nello stesso anno, ricoprendo ruoli solistici ne Lo schiaccianoci, (Re dei Topi e Danza Araba) e in Romeo e Giulietta, coreografie di Leonid Lavrovsky, è tra i giovani Capuleti. |
| | |
| | 
Ottavia Cocozza di Montanara. Nata a Napoli, si diploma presso il Lyceum Mara Fusco nel 1996. Nel 1997 entra a far parte della prestigiosa compagnia dell’Aterballetto, danzando coreografie di A. Amodio, G. Balanchine, D. Parson. Dal 1999 ricopre il ruolo da solista nella Compagnia Stabile del Teatro di San Carlo, interpretando ruoli quali: Pas de deux dei contadini (Giselle), Pietre preziose (Bella Addormentata), Mirlitoni (Schiaccianoci), Cignoni (Lago dei Cigni), ecc.Nel 2002 debutta nello Schiaccianoci (coreografia di Derek Deane) nel ruolo di Clara, che reinterpreterà nuovamente nel 2008 al fianco di Roberto Bolle.
|
| | Luana Damiano. Si diploma presso la scuola del Teatro di San Carlo nel 2003. Entra da subito a fare parte della compagnia del Teatro di San Carlo. Successivamente lavora presso il Teatro Massimo di Palermo e del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Ha interpretato i ruoli dell'Amorino in Don Quixotte, le Odalische in Le Corsaire e le due Willi in Giselle. |
| | |
| | |
| |  |
| | Claudia D'Antonio. Si forma presso la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli. Ha collaborato con il Teatro dell' Opera di Roma, Arena di Verona e Teatro San Carlo di Napoli. Tra i ruoli interpretati si ricordano Fata Confetto nello Schiaccianoci, Giselle in Giselle, Pas de Trois da Le Corsaire. |
| | |
| | Carlo De Martino. Si diploma presso la Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo diretta da Anna Razzi. Tra le sue esperienze professionali ricordiamo quelle con Il Teatro Massimo di Palermo, la Victor Ullate Company di Madrid e il Teatro di San Carlo, dove interpreta ruoli come Mercuzio in Romeo e Giulietta con la coreografia di Leonid Lavrovskij, il Pas d’ Esclave da Le Corsaire con la coreografia di Fadeečev, Il Matto nel balletto La Strada coreografia di Mario Pistoni. |
| | |
| | Ferdinando De Riso. Nato a Castellammare di Stabia, inizia gli studi di danza con Ivan Tzanov,per poi entrare nel 2010 alla scuola del teatro San Carlo diretta da Anna Razzi e diplomarsi nel 2013.Nel 2013 lavora per il Balletto di Siena per poi entrare a far parte del corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli dove interpreta la danza spagnola del II atto dello schiaccianoci su coreografie di Alessandra Panzavolta nel 2014 e la danza dei militoni del II atto dello schiaccianoci su coreografie di Lienz Chang nel 2015. |
| | |
| | Ertugrel Gjoni. Si diploma presso la scuola del Teatro di San Carlo nel 2010. Subito dopo inizia a collaborare con il Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino e dell' Arena di Verona. Dal 2012 entra a fare parte del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, dove ha ballato nei ruoli di Espada in Don Quixotte, Hilarion in Giselle, Pas de Esclave in Le Corsaire e il ruolo del titolo in Otello. |
| | |
| | Luisa Ieluzzi. Si diploma presso la Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo sotto la direzione di Anna Razzi. Inizia la sua carriera da professionista al Teatro alla Scala di Milanopartecipando anche alla tournée presso il Teatro Bol’sˇoj di Mosca. Entra successivamente a far parte del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, dove interpreta, tra gli altri ruoli ricoperti, Clara e Fata Confetto ne Lo Schiaccianoci (Panzavolta), Myrtha in Giselle di Jean Coralli, Jules Perrot, Marius Petipa; Swanilda in Coppélia di Roland Petit con la supervisione di Luigi Bonino. |
| |  |
| | Fabiana Isoletta. Nata a Napoli. Consegue il suo diploma presso la scuola del Teatro San Carlo diretta da Anna Razzi nel 2002. Vince una borsa studio al suo compimento del percorso della scuola di ballo conseguita dalla provincia di Napoli, per studiare ad Anversa presso la Compagnia delle Fiandre. Inizia il suo percorso professionale nella compagnia del Teatro San Carlo, lavora presso la fondazione dell’Arena di Verona per diverse stagioni. Attualmente è ballerina stabile del Teatro San Carlo di Napoli.
|
| | |
| | Francesco Lorusso. Ha studiato presso la Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli diretta da Anna Razzi, dove ha conseguito il diploma. Lavora con la compagnia del Teatro San Carlo per le stagioni 2014/2015 e 2015/2016 dove ha danzato in diversi titoli tra cui Romeo e Giulietta (Leonid Lavrovsky/Mikhail Lavrovsky) Coppelia (Roland Petit) Lo schiaccianoci (Lienz Chang) in cui ha interpretato la Danza Araba. |
| | |
| | |
| | Salvatore Manzo. Studia danza classica con i maestri Rosa Varriale e Francesco Imperatore, proseguendo poi la sua formazione a Londra presso la Royal Ballet School. Inizia la sua carriera lavorativa nel 2007 con l’ English National Ballet, nel 2008 danza al Teatro Massimo di Palermo, mentre nel 2009 è solista all’ Arena di Verona. Dal 2011 fa parte del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, interpretando ruoli solistici e di primo ballerino tra cui: Il Cigno in Carmina Burana(Shen Wei), Il Giovane in Mozart Requiem (Boris Eifman), il Principe di Zucchero ne Lo schiaccianoci (Lienz Chang). |
| | |
| | Natalia Mele. Si diploma a Napoli sotto la direzione di Arnaldo Angelini e si perfeziona a Roma sotto l'Accademia Nazionale di Danza. Dal 2000 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, poi della Compagnia Italiana di Balletto diretta da Carla Fracci e successivamente sarà impegnata anche al Teatro Verdi di Trieste. Tra i ruoli solistici ricoperti Principessa Valzer ne Lo Schiaccianoci (Luciano Cannito) e Madre Capuleti in Romeo e Giulietta di Amedeo Amodio. Attualmente è artista stabile del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo. |
| | |
| | Danilo Notaro. Si forma presso la Scuola di ballo del Teatro di San Carlo ed inizia il proprio percorso professionale del Corpo di Ballo del Massimo napoletano dove interpreta balletti come Romeo e Giulietta (Leonid Lavrovski / Mikhail Lavrovsky), Coppelia ( Roland Petit) Lo schiaccianoci” (Lienz Chang). Tra i ruoli interpretati Arlecchino ne Lo schiaccianoci, il Principe di Zucchero ne Lo schiaccianoci en suite ed è impegnato in Orfeo e Euridice per la coreografia di Karole Armitage (Coppia delle Furie). |
| | |
| | Gianluca Nunziata. Diplomatosi all'Accademia Spazio Danza diretta da Rosa Varriale e Francesco Imperatore, inizia a collaborare con Corpi di Ballo di teatri come Dresden Semperoper, Deutche Oper Am Rhein, il Teatro Massimo di Palermo e il Teatro di San Carlo. Tra i ruoli solistici ricoperti ricordiamo Drosselmeyer ne Lo schiaccianoci nelle coreografie di Alessandra Panzavolta e di Lienz Chang, Ulrich ne Il Pipistrello di Roland Petit e il Dottor Coppelius in Coppelia di Roland Petit. |
| | |
| | Annalina Nuzzo. Diplomata presso accademia E.D. di A. Matarrelli, nel 2004 vincitrice di borsa di studio presso la Royal Ballet summer-school di Londra. Ha lavorato presso dal 2005 al 2009 presso Balletto di Milano, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Massimo di Palermo. Dal 2009 al 2012 lavora presso la Fondazione Teatro alla Scala di Milano con la direzione di M. Vaziev. Dal 2007 fa parte del corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli. Tra i ruoli interpretati, si ricordano Regina delle nevi nello "Schiaccianoci" di L. Cannito e A. Panzavolta, Regina delle driadi nel "Don Quixotte" di A.Fedeyachev, Mirtha nella "Giselle" di L- Semenyaka. |
| | |
| | Adriana Pappalardo. Frequenta la Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo dove consegue il diploma nel 2006. Ha lavorato presso l’arena di Verona, il Teatro alla Scala, ilPrague International Ballet e con il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo. Fra i ruoli solisti che ha ricoperto ricordiamo: Solista Valzer ne Lo Schiaccianoci, il ruolo dei Cignoni ne Il lago dei cigni e la Principessa Aurora ne La Bella Addormentata. |
| | |
| | Marcello Pepe. Si forma alla Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo e nel 1999 comincia il suo percorso professionale nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Collabora con la Compagnia MaggioDanza di Firenze diretta da Elisabetta Terabust e con il Corpo di Ballo dell'Opera di Roma diretto da Carla Fracci. Dal 2004 è al Teatro di San Carlo dove interpreta, tra gli altri, il ruolo dell'amico di Albrecht in Giselle di Mats Ek. |
| | |
| | Sara Sancamillo. Si diploma nel 2001 presso l'Accademia Nazionale di Danza a Roma. Nel 2002 lavora presso la Fondazione Arena di Verona e la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino. Successivamente collabora con il Ballet Argentino di Julio Bocca. Attualmente fa parte del Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo dove ha interpretato, tra gli altri, Clara e La Fata Confetto ne Lo schiaccianoci e il Pas d’ Esclave da Le corsaire. |
| | |
| | Candida Sorrentino. Si forma presso la Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo diretta da Anna Razzi e, ancor prima del conseguimento del diploma, entra a far parte del Corpo di Ballo dello stesso Teatro. Danza in prestigiose compagnie italiane e internazionali come Maggiodanza del Maggio Musicale Fiorentino, l’English National Ballet, l’Arena di Verona. Nel corso della carriera interpreta, tra gli altri, i ruoli de, la Musa in Paganini (Vassiliev) , Kitry in Don Chisciotte (Gorsky) , Clara – Fata Confetto ne Lo Schiaccianoci (Deane, Cannito, Panzavolta, Chang). |
| | |
| | Giovanna Sorrentino. Formatasi presso la Scuola di Ballo Teatro di San Carlo ha lavorato al Teatro alla Scala di Milano, Fondazione Arena di Verona, Teatro di San Carlo. Trai ruoli interpretati, - Street Dancer dal Don Quixotte, Fata Confetto da Lo Schiaccianoci, Solista can can da Il pipistrello di Roland Petit. |
| | |
| | Massimo Sorrentino. Si diploma alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, diretta da Anna Razzi, subito entra a far parte della Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, diretta da Elisabetta Terabust. Lavora con la Compagnia dell’Opéra National de Bordeaux, diretta da Charles Jude e con la Compagnia del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Carla Fracci. Artista stabile del Corpo di Ballo del Massimo napoletano interpreta da solista Czardas da Lago dei cigni, Passo a Tre da Cantata, Coppelius in Coppelia di Roland Petit. |
| | |
| | Marco Spizzica. Nato a Napoli e diplomatosi alla Scuola del Teatro San Carlo ha perfezionato i propri studi risultando vincitore di una borsa di studio presso l’Aterballetto. In seguito ha iniziato l’attività lavorativa presso il Teatro Nuovo di Torino, l’Arena di Verona ed il Teatro San Carlo in quest’ultimo ha spesso ricoperto ruoli solistici tra cui ricordiamo lo Schiaccianoci e la Danza Russa nello “Schiaccianoci”, il Pas de Deux dei Contadini in “Giselle” e Benvolio in “Romeo e Giulietta” . |
| | |
| | Alessandro Staiano. Si diploma nel 2011 presso la Scuola di Ballo del Teatro di san Carlo sotto la Direzione di Anna Razzi. Ha lavorato presso l’Opera di Roma ed il Teatro di San Carlo. Ha ricoperto vari ruoli da primo ballerino tra i quali Il principe di Zucchero ne Lo schiaccianoci (Lienz Chang), Albrecht in Giselle (Jean Coralli, Jules Perrot, Marius Petipa), Franz in Coppelia (Roland Petit ). |
| | |
| | |