/ Laboratori
OPERA Wine - LAB è un percorso sensoriale che vuole coniugare il mondo dell’Opera con quello del vino. È un progetto del Teatro San Carlo realizzato con l’Associazione Wine&Thecity che da oltre dieci anni lavora sul binomio vino-cultura. Scopo di OPERA Wine - LAB è quello di accompagnare i partecipanti in un percorso multisensoriale attraverso i linguaggi della Musica, del Teatro e della degustazione di vino. Il concept del laboratorio è basato sul sincretismo tra questi tre “livelli” con l’idea di creare un vero e proprio “distillato” esperienziale. OPERA Wine - LAB vuole, infatti, essere un’esplorazione trasversale che avverrà attraverso tutti e cinque i sensi: in un percorso integrato, Vista, Udito e Tatto saranno protagonisti dell’esplorazione guidata da un Formatore del Teatro di San Carlo; un Sommelier dell’Ais Napoli stimolerà, invece, attraverso la degustazione, Gusto e Olfatto. Ogni incontro sarà un unicum dedicato, di volta in volta, ad un diverso linguaggio e ad un’Azienda Vinicola selezionata da Wine&Thecity; una “goccia”, un piccolo spazio all’interno del quale riscoprire con leggerezza sensazioni e sapori.
INFORMAZIONI PRATICHE
Partecipanti. Ai partecipanti è consigliato un abbigliamento comodo.
Struttura. Ogni incontro sarà suddiviso in due parti: un laboratorio guidato da un Formatore del Teatro di San Carlo (in Sala Giardini) e la degustazione (al MeMUS).
IL CALENDARIO
MARZO
giovedì 14 marzo 2019 / Turno 1, ore 17.00 - Turno 2, ore 18.00
LAB ASCOLTO - I Soavi accenti
in abbinamento ai salati artigianali di Pasticceria Mennella, i vini Atto Primo e Scomposto dell'Azienda Campana Tenuta Sant'Agostino
venerdì 15 marzo 2019 / Turno 1, ore 17.00 - Turno 2, ore 18.00
LAB CORPO POETICO - Un bel dì vedremo... Attese.
in abbinamento al baccalà di Baccalaria, i vini Falerno del Massico Bianco e Stregamora dell'Azienda Campana Villa Matilde
sabato 30 marzo 2019, ore 18.00
LAB MUSICA INSIEME - Le Vie del Vino: Cavalleria Rusticana / La Traviata
in abbinamento alla Mortadella di I Love Murtadell, i vini Flegreo e Gragnano dell'Azienda Campana Cantine Federiciane
APRILE
sabato 6 aprile 2019, ore 18.00
LAB ASCOLTO - La Natura dei Suoni
in degustazione i vini dell’Azienda pugliese San Marzano con assaggi del lievitato tipico della Pasqua: Colombe dolci e salate dell'Azienda irpina Ciotola Eventi&Creazioni
sabato 13 aprile 2019, ore 18.00
LAB CORPO POETICO - Vorrei, e non vorrei...esplorazione dal Don Giovanni di Mozart
in degustazione i vini dell'Azienda cilentana San Salvatore 1988 abbinati a Fichi e Cioccolata dell’opificio Santomiele di Prignano Cilento.
giovedì 18 aprile 2019, ore 18.00
LAB MUSICA INSIEME - Le Vie del Vino: L'Elisir d'Amore
In degustazione i vini dell’Azienda toscana Marchesi Frescobaldi con gli assaggi del ristorante La Locanda del Borgo di Aquapetra Resort&Spa, ideati dallo chef Luciano Villani, una stella Michelin
MAGGIO
giovedì 9 maggio 2019, ore 18.00
LAB CORPO POETICO - Luft, Aria. Fantasie Barocche.
In degustazione le bollicine irpine Dubl in abbinamento alle selezioni gastronomiche di cucina napoletana di Casa KBirr
venerdì 24 maggio 2019, ore 18.00
LAB MUSICA INSIEME - Le Vie del Vino: Cavalleria Rusticana
In degustazione i vini dell’Azienda irpina San Paolo di Claudio Quarta Vignaiolo con i finger food di Baccalaria, ristorante specializzato in piatti tipici di baccalà e stoccafisso in tutte le sue forme a Napoli.
I LABORATORI
Ascolto
“Noi esseri umani, come specie, siamo creature musicali non meno che linguistiche […]. Siamo tutti in grado di percepire la musica: l’altezza delle note, il timbro, l’ampiezza degli intervalli, i contorni melodici, l’armonia e (forse nel modo più primordiale) il ritmo. A questo apprezzamento strutturale, in larga misura inconscio, si aggiunge poi una reazione emozionale spesso intensa e profonda.” Con queste parole Oliver Sacks indaga i meccanismi della relazione tra uditore e suono: ascoltare significa prima di tutto ascoltarsi e costruire un rapporto.
Il laboratorio di ascolto verterà su un percorso emozionale, guidato e attivo, basato su approcci individuali empatici e su elaborazioni collettive di tipo logico interpretativo.
Fasi:
/ Il corpo musicale: respiro e sonorità
/ Il colore del suono: percorsi associativi
/ La macchina del suono: ritmo e contatto
/ Lo spazio musicale: il perimetro dei suoni
Corpo Poetico. Un’esplorazione
Il nostro Corpo è lo spazio fisico che abitiamo per tutta la vita. E, al contempo, è il nostro segno più esatto, ciò che ci identifica nel Mondo e in relazione gli altri per il semplice fatto che è. E’ lo scrigno delle nostre emozioni, nonché la chiave per rivelarle e viverle, anche in relazione agli altri.
Durante il laboratorio i partecipanti verranno guidati alla riscoperta dell’energia racchiusa nel proprio Corpo, della sua esattezza comunicativa e della sua intrinseca forza poetica di Corpo teatrale e Corpo danzante.
L’esplorazione si articolerà nelle seguenti fasi:
/ Risvegliare il Corpo: ascolto e riscoperta
/ Il Corpo in movimento: relazione con lo spazio e il gruppo
/ Drammaturgia del Corpo: dal gesto, al segno, al racconto
/ Il Corpo Poetico: Come se, temi ed improvvisazioni dal mondo dell’opera
Musica insieme
Il percorso teorico/pratico del laboratorio musicale avrà come tema centrale "LE VIE DEL VINO" nell'opera lirica, seguendo sia la narrazione della vicenda storica che l'esplorazione della voce e delle sue potenzialità espressive nel “PARLATO” e nel “CANTATO”, attraverso l’utilizzo di varie tecniche (respirazione, tono, timbro, espressività, vocalizzi) arricchite da elementi di dizione, di fonetica e canto.
![]() |
Prezzo Euro |
|
Ingresso (Laboratorio e Degustazione) |
20 |
MODALITA’ D’ACQUISTO
ONLINE
Sul sito www.teatrosancarlo.it oppure www.vivaticket.it.
Pagamento solo con carta di credito. Online sono disponibili esclusivamente i biglietti a prezzo intero, ad eccezione delle promozioni attive sul web. Per gli acquisti online è applicata una commissione del 2% per i costi di servizio.
AL TELEFONO
Call center Vivaticket al numero 892.234 (Lunedì – Venerdì 8:30-19, Sabato 8:30-14, Domenica e Festivi chiuso). Costo della chiamata da rete fissa: 1,0329 €/min. / Costo da rete mobile: 1,55 €/min. con scatto alla risposta di 12,91 centesimi. - Tutti i costi evidenziati sono espressi al netto I.V.A.
Pagamento solo con carta di credito.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.
Per gli acquisti al telefono è applicata una commissione del 2% per i costi di servizio.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO SAN CARLO
Via San Carlo 98/f, 80132 Napoli.
da Lunedì a Sabato dalle 10.00 alle 21.00. Domenica e Festivi dalle 10 alle 18. Nelle serate di spettacolo, la prevendita dei biglietti per altri eventi è possibile presso uno sportello dedicato.
Telefono: +39 081 7972331/421 - Fax: +39 081400902 - E-mail: biglietteria@teatrosancarlo.it
ALTRE BIGLIETTERIE
Biglietterie del circuito Vivaticket (per info, www.vivaticket.it)
A Napoli (Box Office, Concerteria, Il Botteghino, PROMOS) nei normali orari di apertura.
ATTENZIONE: Si invita lo Spettatore a non acquistare biglietti fuori dai circuiti di vendita autorizzati per evitare l’elevato rischio di incorrere in prezzi maggiorati, biglietti falsi e non validi, oltre che per evitare di alimentare il mercato di biglietti parallelo a quello autorizzato, fortemente attivo su internet. Lo Spettatore deve sapere che il Teatro di San Carlo non applica commissioni, diritti di agenzia o comunque costi aggiuntivi sul prezzo del biglietto (fatti salvi eventuali diritti di prevendita che sono indicati sul biglietto stesso o costi di servizio indicati attraverso i materiali informativi ufficiali). La Fondazione ribadisce la propria totale estraneità dai siti di “secondary ticketing” e declina ogni responsabilità in caso di acquisto di tagliandi fuori dai circuiti di vendita ufficiali.
GRUPPI, SCUOLE E VISITE GUIDATE
GRUPPI (almeno 10 persone)
Ufficio Promozione Pubblico
Da Lunedì a Venerdì, dalle 10 alle 18 . Sabato dalle 10 alle 14. Festività chiuso.
Telefono: +39 0817972468; Fax: +390817972453. E-mail: promozionepubblico@teatrosancarlo.it
SCUOLE (Stagione Educational)
Ufficio Educational
Da Lunedì a Venerdì, dalle 10 alle 18. Sabato dalle 10 alle 14. Festività chiuso
Telefono: +39 0817972310; Fax: +390817972453. E-mail: E-mail: scuole@teatrosancarlo.it
VISITE GUIDATE
Tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30 (in Italiano, Francese e Inglese. Altre lingue su richiesta). Servizio prenotazioni attivo da Lunedì a Sabato, dalle 10 alle 17.30.
Telefono: +39 0817972412; E-mail: visiteguidate@teatrosancarlo.it