/ Opera
Dal 25 al 31 ottobre 2020
Giuseppe Verdi
opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas
Prima Rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853
Direttore | Stefano Ranzani
Regia | Lorenzo Amato
Scene | Ezio Frigerio
Costumi | Franca Squarciapino
Interpreti
Violetta Valéry | Albina Shagimuratova / Nino Machaidze / Maria Grazia Schiavo
Flora Bervoix | Mariangela Marini / Cinzia Chiarini
Annina | Michela Antenucci
Alfredo Germont | Francesco Demuro / Ivan Magrì
Giorgio Germont | Amartuvshin Enkhbat / Giovanni Meoni
Gastone | Lorenzo Izzo / Enrico Zara
Il barone Douphol | Nicola Ebau
Il marchese d'Obigny | Nicolò Ceriani
Il dottor Grenvil | Francesco Musinu
Orchestra e Coro e Balletto del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro di San Carlo
SERIE CREMISI
domenica 25 ottobre 2020, ore 19.00
martedì 27 ottobre 2020, ore 20.00
mercoledì 28 ottobre 2020, ore 18.00
giovedì 29 ottobre 2020, ore 18.00
venerdì 30 ottobre 2020, ore 20.00
sabato 31 ottobre 2020, ore 19.00
Spettacolo fuori abbonamento
Spettacolo in Italiano con sovratitoli in Italiano e in Inglese
Durata: 2 ore e 50 minuti circa con intervallo
Ancora oggi a Parigi si depongono fiori sulla tomba di Marguerite Gautier, protagonista realmente esistita del dramma di Alexandre Dumas figlio La dame aux camélias dal quale Verdi, insieme al suo librettista F. M. Piave, trasse il libretto della Traviata. Non a caso l'opera, basata su un soggetto piuttosto scabroso per l'epoca, vide la luce a Venezia dove la censura era già stata tollerante con Verdi accettando le arditezze di Ernani e Rigoletto. Per diverse ragioni (tra le quali l'inadeguatezza dei cantanti) l'opera subì un clamoroso insuccesso alla prima ma divenne poi una delle opere italiane più rappresentate di tutti i tempi. Sul piano musicale, La traviata è per molti aspetti l'ultima opera belcantistica di Verdi e segna il passaggio dal modello del primo Ottocento, legato ad una dimensione vocale idealizzata, alla nuova via più “realistica” che lo stesso Verdi percorrerà nella seconda metà del secolo. Terza opera della cosiddetta “trilogia popolare” (insieme a Trovatore e Rigoletto), Traviata è forse la partitura più densa di interiorità psicologica di tutto il teatro d'opera romantico. Le violente passioni delle opere precedenti si trasformano in sottili e spesso raffinate notazioni dei sentimenti, del dolore, della tenerezza, dell'amore, della rassegnazione.
BIGLIETTI | |||||||
(prezzi in euro) | PRIMA e WEEKEND | FERIALE | |||||
Intero | Ridotto 10%* | Ridotto 15%** | Intero | Ridotto 10%* | Ridotto 15%** | ||
Poltronissima ORO | 150 | 135 | 128 | 130 | 117 | 111 | |
Poltronissima | 130 | 117 | 111 | 110 | 99 | 94 | |
Poltrona ORO | 130 | 117 | 111 | 110 | 99 | 94 | |
Poltrona | 110 | 99 | 94 | 100 | 90 | 85 | |
Palco I, II fila centrali parapetto | 100 | 90 | 85 | 90 | 81 | 77 | |
Palco I, II fila centrali dietro | 90 | 81 | 77 | 80 | 72 | 68 | |
Palco reale | 400 | 360 | 340 | 400 | 360 | 340 | |
Palco I, II fila laterali parapetto | 100 | 90 | 85 | 90 | 81 | 77 | |
Palco I, II fila laterali dietro | 80 | 72 | 68 | 70 | 63 | 60 | |
Palco III, IV fila centrali parapetto | 70 | 63 | 60 | 60 | 54 | 51 | |
Palco III, IV fila centrali dietro | 65 | 59 | 55 | 50 | 45 | 43 | |
Palco III, IV fila laterali parapetto | 60 | 54 | 51 | 50 | 45 | 43 | |
Palco III, IV fila laterali dietro | 50 | 45 | 43 | 40 | 36 | 34 | |
Balconata V e VI fila | 40 | 36 | 34 | 35 | 32 | 30 | |
Posti Solo Ascolto | 20 | - | - | 20 | - | - | |
Under30/Over65 (poltrone ultime file) | 30 | - | - | 30 | - | - | |
Under30/Over65 (palchi laterali) | 25 | - | - | 25 | - | - | |
*CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo / Gruppi tra le 10 e le 20 persone | |||||||
** Gruppi di oltre 20 persone | |||||||
MODALITA’ D’ACQUISTO
ONLINE
Sul sito www.teatrosancarlo.it oppure www.vivaticket.it.
Pagamento solo con carta di credito. Online sono disponibili esclusivamente i biglietti a prezzo intero, ad eccezione delle promozioni attive sul web. Per gli acquisti online è applicata una commissione del 2% per i costi di servizio.
AL TELEFONO
Call center Vivaticket al numero 892.234 (Lunedì – Venerdì 8:30-19, Sabato 8:30-14, Domenica e Festivi chiuso). Costo della chiamata da rete fissa: 1,0329 €/min. / Costo da rete mobile: 1,55 €/min. con scatto alla risposta di 12,91 centesimi. - Tutti i costi evidenziati sono espressi al netto I.V.A.
Pagamento solo con carta di credito.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.
Per gli acquisti al telefono è applicata una commissione del 2% per i costi di servizio.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO SAN CARLO
Via San Carlo 98/f, 80132 Napoli.
da Lunedì a Sabato dalle 10.00 alle 21.00. Domenica e Festivi dalle 10 alle 18. Nelle serate di spettacolo, la prevendita dei biglietti per altri eventi è possibile presso uno sportello dedicato.
Telefono: +39 081 7972331/421 - Fax: +39 081400902 - E-mail: biglietteria@teatrosancarlo.it
ALTRE BIGLIETTERIE
Biglietterie del circuito Vivaticket (per info, www.vivaticket.it)
A Napoli (Box Office, Concerteria, Il Botteghino, PROMOS) nei normali orari di apertura.
ATTENZIONE: Si invita lo Spettatore a non acquistare biglietti fuori dai circuiti di vendita autorizzati per evitare l’elevato rischio di incorrere in prezzi maggiorati, biglietti falsi e non validi, oltre che per evitare di alimentare il mercato di biglietti parallelo a quello autorizzato, fortemente attivo su internet. Lo Spettatore deve sapere che il Teatro di San Carlo non applica commissioni, diritti di agenzia o comunque costi aggiuntivi sul prezzo del biglietto (fatti salvi eventuali diritti di prevendita che sono indicati sul biglietto stesso o costi di servizio indicati attraverso i materiali informativi ufficiali). La Fondazione ribadisce la propria totale estraneità dai siti di “secondary ticketing” e declina ogni responsabilità in caso di acquisto di tagliandi fuori dai circuiti di vendita ufficiali.
GRUPPI, SCUOLE E VISITE GUIDATE
GRUPPI (almeno 10 persone)
Ufficio Promozione Pubblico
Da Lunedì a Venerdì, dalle 10 alle 18 . Sabato dalle 10 alle 14. Festività chiuso.
Telefono: +39 0817972468; Fax: +390817972453. E-mail: promozionepubblico@teatrosancarlo.it
SCUOLE (Stagione Educational)
Ufficio Educational
Da Lunedì a Venerdì, dalle 10 alle 18. Sabato dalle 10 alle 14. Festività chiuso
Telefono: +39 0817972310; Fax: +390817972453. E-mail: E-mail: scuole@teatrosancarlo.it
VISITE GUIDATE
Tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30 (in Italiano, Francese e Inglese. Altre lingue su richiesta). Servizio prenotazioni attivo da Lunedì a Sabato, dalle 10 alle 17.30.
Telefono: +39 0817972412; E-mail: visiteguidate@teatrosancarlo.it