/ Opera
Dal 13 al 26 marzo 2021
Gioachino Rossini /
Opera buffa in due atti
Libretto di Felice Romani
Direttore | Carlo Montanaro*
Maestro del Coro | Gea Garatti Ansini
Regia | Antonio Calenda
Scene | Nicola Rubertelli
Costumi | Maurizio Millenotti
Interpreti
Selim | Marko Mimica*
Donna Fiorilla | Julie Fuchs*
Don Narciso | Ruzil Gatin*
Don Geronio | Paolo Bordogna
Prosdocimo | Davide Luciano (13, 16 e 18) / Alessandro Luongo (21, 23 e 26)
Zaida | Gaia Petrone
Albazar | Filippo Adami
*per la prima volta al Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro di San Carlo
Marzo 2021
SERIE BLU
Sabato 13 marzo, ore 19.00 - Turno A – Tariffa V
Martedì 16 marzo, ore 20.00 - Turno C/D – Tariffa VI
Giovedì 18 marzo, ore 18.00 - Turno B – Tariffa VI
Domenica 21 marzo, ore 17.00 - Turno F – Tariffa V
Martedì 23 marzo, ore 20.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa VI
Venerdì 26 marzo, ore 20.00 - Fuori Abbonamento – Tariffa VI
Spettacolo in Italiano con sovratitoli in Italiano e in Inglese
Durata: 3 e ore e 15 minuti circa, con intervallo
Dopo il successo dell’Italiana in Algeri presentata l’anno precedente a Venezia, Rossini nel 1814 rappresentava alla Scala di Milano il suo pendant orientale, Il Turco in Italia, dramma buffo di Felice Romani. In questa partitura la precoce maturità del compositore lascia intuire i prossimi frutti del suo itinerario dalla farsa all’opera comica. Tipico soggetto basato su equivoci e travestimenti, il libretto vede il turco Selim conteso tra l’italiana Donna Fiorilla, moglie del pavido e tollerante Don Geronio, e la ex schiava e sua promessa sposa Zaida, che riuscirà con furbizia a ristabilire l’ordine naturale delle coppie. Il rapporto di quest’opera con Napoli è evidente fin dall’inizio dell’opera, quando i turchi sbarcano proprio sulla costa della città, dove si svolge tutta la vicenda (si svolge invece a Sorrento la commedia di Scarpetta Il Turco napoletano, resa celebre dal film interpretato nel 1953 da Totò). Peraltro l’anno dopo il nuovo successo milanese, nel 1815 Rossini accettò l’invito dell’impresario Barbaja trasferendosi proprio a Napoli come direttore del Teatro di San Carlo per i successivi sette anni e finalmente nel 1820 anche il suo Turco in Italia approdò sui palcoscenici napoletani. Torna al San Carlo dopo l’ultima ripresa nel 2004 che era stata accolta con grande affetto dal pubblico.
BIGLIETTI (prezzi in euro) | ||||||||
Tariffa V | Tariffa VI | |||||||
intero | ridotto -10%* | ridotto -15%** | Giovani under30/ Anziani over65*** | intero | ridotto -10%* | ridotto-15%** | Giovani under30/ Anziani over65*** | |
Poltronissima ORO | 110 | 99 | 94 | 95 | 86 | 81 | ||
Poltronissima | 95 | 86 | 81 | 80 | 72 | 68 | ||
Poltrona ORO | 95 | 86 | 81 | 80 | 72 | 68 | ||
Poltrona | 75 | 68 | 64 | 25 | 70 | 63 | 60 | 25 |
Palco I, II fila centrali parapetto | 70 | 63 | 60 | 65 | 59 | 55 | ||
Palco I, II fila centrali dietro | 65 | 59 | 55 | 60 | 54 | 51 | ||
Palco reale | 300 | 270 | 255 | 250 | 225 | 213 | ||
Palco I, II fila laterali parapetto | 70 | 63 | 60 | 20 | 65 | 59 | 55 | 20 |
Palco I, II fila laterali dietro | 60 | 54 | 51 | 20 | 55 | 50 | 47 | 20 |
Palco III, IV fila centrali parapetto | 55 | 50 | 47 | 55 | 50 | 47 | ||
Palco III, IV fila centrali dietro | 50 | 45 | 43 | 50 | 45 | 43 | ||
Palco III, IV fila laterali parapetto | 45 | 41 | 38 | 20 | 45 | 41 | 38 | 20 |
Palco III, IV fila laterali dietro | 40 | 36 | 34 | 20 | 40 | 36 | 34 | 20 |
Balconata V e VI fila | 35 | 32 | 30 | 35 | 32 | 30 | ||
Posti Solo Ascolto | 20 | 20 | ||||||
*CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo / Gruppi tra le 10 e le 20 persone | ||||||||
** Gruppi dalle 21 persone in su | ||||||||
***Solo ultime due file di Poltrona |
MODALITA’ D’ACQUISTO
ONLINE
Sul sito www.teatrosancarlo.it oppure www.vivaticket.it.
Pagamento solo con carta di credito. Online sono disponibili esclusivamente i biglietti a prezzo intero, ad eccezione delle promozioni attive sul web.
Per gli acquisti online è applicata una commissione del 2% per i costi di servizio.
AL TELEFONO
Call center Vivaticket al numero 892.234 (Lunedì – Venerdì 8:30-19, Sabato 8:30-14, Domenica e Festivi chiuso). Costo della chiamata da rete fissa: 1,0329 €/min. / Costo da rete mobile: 1,55 €/min. con scatto alla risposta di 12,91 centesimi. - Tutti i costi evidenziati sono espressi al netto I.V.A.
Pagamento solo con carta di credito.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.
Per gli acquisti al telefono è applicata una commissione del 2% per i costi di servizio.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO SAN CARLO
Via San Carlo 98/f, 80132 Napoli.
da Lunedì a Sabato dalle 10 alle to 21. Domenica e Festivi dalle 10 alle 18. Nelle serate di spettacolo, la prevendita dei biglietti per altri eventi è possibile presso uno sportello dedicato.
Telefono: +39 081 7972331/421 - Fax: +39 081400902 - E-mail: biglietteria@teatrosancarlo.it
ALTRE BIGLIETTERIE
Biglietterie del circuito Vivaticket (per info, www.vivaticket.it)
ATTENZIONE: Si invita lo Spettatore a non acquistare biglietti fuori dai circuiti di vendita autorizzati per evitare l’elevato rischio di incorrere in prezzi maggiorati, biglietti falsi e non validi, oltre che per evitare di alimentare il mercato di biglietti parallelo a quello autorizzato, fortemente attivo su internet. Lo Spettatore deve sapere che il Teatro di San Carlo non applica commissioni, diritti di agenzia o comunque costi aggiuntivi sul prezzo del biglietto (fatti salvi eventuali diritti di prevendita che sono indicati sul biglietto stesso o costi di servizio indicati attraverso i materiali informativi ufficiali). La Fondazione ribadisce la propria totale estraneità dai siti di “secondary ticketing” e declina ogni responsabilità in caso di acquisto di tagliandi fuori dai circuiti di vendita ufficiali.
GRUPPI, SCUOLE E VISITE GUIDATE
GRUPPI (almeno 10 persone)
Attraverso l'Ufficio Gruppi Vivaticket all'indirizzo gruppi@vivaticket.com.
Nella richiesta è importante indicare:
- titolo, data e luogo dell'evento
- numero partecipanti (si richiede un numero minimo di almeno 10 persone)
- settore desiderato (es. platea, palchi ecc.)
- anagrafica completa (nome Agenzia/Associazione/Ente, indirizzo, telefono e nome referente)
Per questi acquisti è applicata una commissione del 2% per i costi di servizio.
SCUOLE (Stagione Educational)
Ufficio Educational
Da Lunedì a Venerdì, dalle 10 alle 18. Sabato dalle 10 alle 14. Festività chiuso
Telefono: +39 0817972310; Fax: +390817972453. E-mail: E-mail: scuole@teatrosancarlo.it