Lo Stato Italiano prevede degli istitituti giuridici utili a sostenere l'attività di Enti ed Istituzioni che operano nel mondo dell'Arte e della Cultura. Ecco i principali strumenti previsti dalla legge con cui è possibile sostenere il nostro Teatro:
__________________________________________________________________________________________________________________
ART BONUS
MISURE URGENTI PER FAVORIRE IL MECENATISMO CULTURALE
Ai sensi dell'art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, "Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo", convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., è stato introdotto un credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il c.d. Art bonus, quale sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale.
Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.
Gli importanti benefici fiscali, sotto forma di credito di imposta, per i mecenati che effettuano erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura.
Le erogazioni liberali effettuate in denaro che danno diritto al credito di imposta, devono riguardare gli anni di imposta a partire dal 2014 e devono essere riferiti ai seguenti interventi:
In sede di conversione del D.L. 83/2014, la misura agevolativa è stata estesa anche alle erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, laddove destinate ai soggetti concessionari o affidatari dei beni oggetto di tali interventi.
Le agevolazioni fiscali per erogazioni liberali destinate al sostegno dei teatri di tradizioni sono entrate in vigore con la legge 23 dicembre n.190 del 2014, e in questo caso le agevolazioni fiscali previste dall’Art bonus, si applicano per le erogazioni effettuate a partire dal 2015.
La legge di stabilità 2016 del 28 dicembre 2015, n. 208 ha stabilizzato e reso permanente l’ “Art bonus”, agevolazione fiscale al 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura.
La legge 22 novembre 2017, n. 175 “Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia” meglio conosciuta come Codice dello Spettacolo, in vigore dal 27 novembre 2017, all'art. 5, comma 1, allarga ad altri soggetti finanziati dal Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) la possibilità di ricevere il sostegno di privati attraverso erogazioni liberali che danno diritto al Mecenate di usufruire del credito di imposta Art Bonus. Per facilitare l’identificazione dei soggetti ammessi all’Art Bonus, in fase di registrazione al portale saranno precaricate le anagrafiche fornite dalla Direzione Generale Spettacolo del MiBAC.
Il credito d'imposta è riconosciuto a tutti i soggetti:
Analogamente a quanto previsto per altre erogazioni liberali in denaro, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che anche le erogazioni liberali in esame devono essere effettuate avvalendosi esclusivamente di uno dei seguenti sistemi di pagamento:
In pratica, non possono beneficiare del credito d'imposta le erogazioni liberali effettuate in contanti, in quanto non offrono sufficienti garanzie di "tracciabilità".
Art Bonus e Fondazioni Lirico Sinfoniche
La legge di stabilità 2016 del 28 dicembre 2015, n. 208 ha stabilizzato e reso permanente l’“Art bonus”, agevolazione fiscale al 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura. La legge 22 novembre 2017, n. 175 “Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia” meglio conosciuta come Codice dello Spettacolo, in vigore dal 27 novembre 2017, all'art. 5, comma 1, allarga ad altri soggetti finanziati dal Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) la possibilità di ricevere il sostegno di privati attraverso erogazioni liberali che danno diritto al Mecenate di usufruire del credito di imposta Art Bonus. Per facilitare l’identificazione dei soggetti ammessi all’Art Bonus, in fase di registrazione al portale saranno precaricate le anagrafiche fornite dalla Direzione Generale Spettacolo del MiBACT.
In sede di conversione del D.L. 83/2014, la misura agevolativa è stata estesa anche alle erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, laddove destinate ai soggetti concessionari o affidatari dei beni oggetto di tali interventi.
A seguito dell’approvazione della L. n. 208/2015 (legge di stabilità 2016), l’art. 1 del DL n. 83/2014 (convertito nella L. 106/2014) risulta così modificato:
www.artbonus.gov.it
Per avere maggiori dettagli sui nostri progetti finanziabili beneficiando dell'ArtBonus è possibile cliccare qui.
SOSTIENICI ADESSO INVIANDO UN BONIFICO
Beneficiario
Fondazione Teatro San Carlo Di Napoli
Fondazione Teatro di San Carlo
Via San Carlo 98/F Napoli
Unicredit Spa
IBAN: IT 79 A 02008 03443 000105803852
BIC SWIFT: UNCRITM 1 S 99
Causale
Art Bonus - Fondazione Teatro San Carlo di Napoli - Fondazione Teatro di San Carlo - Codice fiscale o P. Iva del mecenate - Nome Intervento (opzionale)
__________________________________________________________________________________________________________________
L'istituto giuridico del 5xMille consente di destinare, in sede di compilazione della Dichiarazione dei Redditi, appunto il 5 per mille delle imposte sul reddito ad un'organizzazione senza scopo di lucro.
Tale destinazione, che non avrà alcun aggravio sul valore delle imposte versate, potrà essere deliberata apponendo una firma nel riquadro prestabilito e indicando il numero di codice fiscale dell'Istituzione beneficiaria.
Il nostro numero di codice fiscale è: 00299840637
Per Informazioni e Dettagli
tel. (+39) 081.7972.308 /216
@: e.spedaliere@teatrosancarlo.it; c.iorio@teatrosancarlo.it
Settembre
28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 / |
11 | 12 / | 13 | 14 / | 15 / | 16 | 17 / |
18 | 19 | 20 / | 21 | 22 | 23 / | 24 / |
25 | 26 / | 27 / | 28 / | 29 | 30 | 1 |